Calcolatore Rapporto AST/ALT (De Ritis)

Un indicatore chiave nella diagnosi differenziale delle malattie epatiche

Ultimo aggiornamento il: July 5, 2025

Calcolatore Rapporto AST/ALT

U/L
U/L

Cos’è il Rapporto di De Ritis?

Il rapporto di De Ritis è il rapporto calcolato tra due enzimi epatici comuni: aspartato aminotransferasi (AST) e alanina aminotransferasi (ALT). Entrambi gli enzimi sono tipicamente elevati nel danno epatico, ma il loro rapporto fornisce indizi diagnostici importanti.

L’ALT si trova principalmente nel fegato, il che la rende un indicatore più specifico di infiammazione epatica. L’AST si trova nel fegato ma anche nel cuore, nei muscoli e in altri tessuti. Il rapporto relativo aiuta a individuare la causa più probabile del danno epatico.

Perché il Rapporto è Utile Clinicamente?

  • Un rapporto > 2 è altamente suggestivo di epatopatia alcolica, poiché la tossicità da alcool riduce la piridossalfosfato, necessario per la sintesi di ALT più che di AST.
  • Un rapporto ≈1 si osserva spesso nell’epatite virale acuta o nella steatoepatite non alcolica (NASH).
  • Un rapporto < 1 è comune in molte altre forme di malattia epatica cronica in cui l’infiammazione è la causa principale.

Interpretazione del Risultato (Guida di Riferimento)

Rapporto > 2,0: Altamente indicativo di epatite alcolica o cirrosi.
Rapporto ≈ 1,0: Comunemente osservato in epatite virale acuta o NASH.
Rapporto < 1,0: Spesso indica altre forme di danno epatico, come epatite virale cronica o tossica.

Considerazioni Importanti

  • Livelli di AST e ALT estremamente elevati (migliaia) suggeriscono spesso epatite virale acuta o danno ischemico/tossico, indipendentemente dal rapporto.
  • Questo rapporto è più utile quando i livelli di transaminasi sono moderatamente elevati.
  • Correlare sempre il rapporto con la storia clinica, i sintomi e altri risultati di laboratorio.
  • Consultare un gastroenterologo o epatologo per una diagnosi definitiva.

Questa pagina è stata revisionata medicalmente dalla Dr.ssa Khoulah Attia – Dottoressa in Farmacia, specialista in immunologia.