Calcolatore Indice sTfR-F

Differenziare l’anemia da carenza di ferro da quella delle malattie croniche

Ultimo aggiornamento il: July 6, 2025

Calcolatore Indice sTfR-F

mg/L
µg/L

Cos’è l’Indice sTfR-F?

Il rapporto tra recettore della transferrina solubile e log ferritina (Indice sTfR-F) è uno strumento molto efficace per distinguere tra anemia da carenza di ferro (IDA) e anemia delle malattie croniche (ACD), soprattutto nei casi complessi in cui entrambe possono coesistere.

I livelli di sTfR aumentano quando il ferro cellulare è carente, mentre la ferritina diminuisce. Al contrario, nell’ACD i livelli di sTfR sono tipicamente normali mentre la ferritina (un reagente di fase acuta) può essere normale o elevata. Questo indice sfrutta queste risposte opposte per offrire un importante indizio diagnostico.

Perché questo Indice è Superiore?

  • Più accurato rispetto all’uso di solo sTfR o ferritina, specialmente nei pazienti con infiammazione.
  • Aiuta a evitare una terapia marziale inutile nei pazienti con ACD, dove l’integrazione di ferro può essere inefficace o persino dannosa.
  • Identifica la carenza funzionale di ferro nei pazienti con patologie croniche, dove le riserve di ferro sono presenti ma non disponibili per l’eritropoiesi.

Interpretazione del Risultato (Guida di Riferimento)

Indice < 1,5: Suggerisce che l’anemia delle malattie croniche (ACD) è più probabile. Le riserve di ferro sono probabilmente adeguate.
Indice > 1,5: Suggerisce anemia da carenza di ferro (IDA), da sola o in concomitanza con ACD.

Applicazione Clinica

Questo indice è uno strumento sofisticato destinato ai professionisti sanitari. La sua interpretazione richiede la considerazione del quadro clinico completo.

  • Il valore cut-off di 1,5 è ampiamente validato per distinguere tra IDA e ACD.
  • I valori possono essere influenzati dalla funzione renale e dall’attività eritropoietica.
  • È particolarmente utile quando la ferritina sierica rientra nell’intervallo ambiguo 30-100 µg/L.
  • Correlare sempre con altri parametri ematologici e risultati clinici.

Questa pagina è stata revisionata medicalmente dalla Dr.ssa Khoulah Attia – Dottoressa in Farmacia, specialista in immunologia.