Calcolatore Osmolalità / Osmolarità Sierica

Osmolalità calcolata, osmolalità efficace e gap osmolare con gestione robusta delle unità.

Ultimo aggiornamento il: August 19, 2025

Inserisci i valori

mmol/L
mOsm/kg

Che cosa sono osmolalità, osmolarità e gap osmolare?

L’osmolalità sierica (mOsm/kg) si misura con l’osmometria a depressione del punto di congelamento. L’osmolarità (mOsm/L) è un’approssimazione basata sul volume. Clinicamente, si preferisce l’osmolalità.

L’osmolalità calcolata stima l’osmolalità misurata da sodio, glucosio e urea. Il gap osmolare = misurata − calcolata e serve a identificare osmoli non misurati (ad es. alcoli tossici).

Formule e gestione delle unità

Dorwart–Chalmers (più accurata rispetto alla misurata): 1.86×Na + Glu/18 + BUN/2.8 + 9. Aggiungere il termine etanolo se presente: + Etanolo/3.7 (oppure +1.25×etanolo in mmol/L).

Formula semplice: 2×Na + Glu/18 + BUN/2.8. L’osmolalità efficace (tonicità) esclude l’urea: 2×Na + Glu/18.

Conversioni: Glucosio mg/dL = 18×mmol/L. BUN mg/dL = 2.801×Urea mmol/L. Contributo etanolo ≈ mg/dL ÷ 3.7, o 1.25×mmol/L.

Intervalli di riferimento e cutoff

  • Osmolalità sierica normale: ~275–295 mOsm/kg.
  • Gap osmolare normale: tipicamente <10 mOsm/kg; molti laboratori segnalano >15; ≥20 suggerisce alcoli tossici.
  • L’osmolalità efficace guida i movimenti dell’acqua e la tonicità.

Limitazioni

  • Le equazioni sono approssimazioni; confrontare con l’osmolalità misurata quando disponibile.
  • Livelli elevati di etanolo aumentano artificialmente il gap; aggiungere il termine etanolo per maggiore precisione.
  • Iperlipidemia/proteinemia gravi possono ridurre artificialmente il sodio misurato (pseudoipeonatremia).
  • Interpretare sempre nel contesto clinico; un gap anomalo da solo non è diagnostico.

Questa pagina è stata revisionata medicalmente dalla Dr.ssa Khoulah Attia – Dottoressa in Farmacia, specialista in immunologia.